La respirazione nella corsa è uno dei temi dove c’è più confusione in assoluto, c’è infatti chi dice di respirare solo con il naso, chi di respirare come capita e chi invece predica la respirazione con la bocca. In questo
Come Respirare nella Corsa

La respirazione nella corsa è uno dei temi dove c’è più confusione in assoluto, c’è infatti chi dice di respirare solo con il naso, chi di respirare come capita e chi invece predica la respirazione con la bocca. In questo
Se pratichi sport di resistenza sicuramente ti sarai imbattuto nel termine VO2max. In questo articolo approfondiremo questo argomento, evidenziando perché sia un parametro così importante, come misurarlo, e quali allenamenti effettuare per migliorarlo. Che cos’è il Vo2max? https://www.youtube.com/watch?v=G00U2XJTqIE&t=22s Il VO2max,
Il metodo Run Walk Run, come dice il suo nome, è una metodologia di allenamento dove corsa e camminata vengono alternate con l’intento di portare il runner a percorrere più km e in alcuni casi a migliorare la sua performance
Nella corsa la CADENZA indica il numero di passi che eseguiamo in 1′. E’ un aspetto che molto spesso non viene considerato dagli atleti amatoriali, ma che fa un enorme differenza sia dal punto delle performance che a livello infortunistico.
L’allenamento sportivo viene definito come un processo strutturato volto al miglioramento della prestazione fisica. L’allenamento di chi partecipa a gare OCR dovrebbe essere incentrato nel creare un miglior adattamento muscolare e cardio-respiratorio oltre che tecnico, focalizzato sul perfezionamento delle abilità
L’allenamento sportivo praticato con regolarità porta a miglioramenti delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza), sia in atleti evoluti che in persone precedentemente sedentarie. Tuttavia lo sviluppo significativo delle performance, soprattutto nelle discipline di Endurance, richiede mesi, se non anni, di
Ci siamo trovati in una situazione estrema da un giorno all’altro, e chi come noi era abituato ad allenarsi con frequenza, magari con lunghe corse Outdoor, è stato costretto ad arrangiarsi con allenamenti in casa. Ognuno ha reagito in maniera
I termini Fitness e Preparazione Atletica si riferiscono all’allenamento fisico e spesso vengono erroneamente utilizzati anche come sinonimi. E’ vero che potrebbe esserci più di qualche similitudine tra questi approcci ma lo scopo è totalmente diverso. L’obiettivo di questo articolo
La Scienza della Periodizzazione dell’allenamento sportivo prevede diverse fasi volte a portare l’atleta alla sua miglior condizione possibile durante il periodo agonistico. La prima fase della preparazione atletica, chiamata periodo di costruzione, prevede che si allenino le capacità generali, quali
Il programma di allenamento è l’insieme delle pratiche, degli esercizi e delle attività svolte da un atleta per perseguire un obiettivo, sia esso intenso come miglioramento fisico-atletico o di performance. Ovviamente, a seconda del tipo di sport e del livello